C'è un punto invisibile in cui pensiero e azione si incontrano. È il punto esatto in cui la ricerca diventa sviluppo. È il momento in cui l'apertura di scenari nuovi, diventa opportunità concreta, standard, prodotto.
Per noi la ricerca di questo punto è l'essenza stessa del lavoro, il terreno comune che unisce le due anime di Nextworks.
Su questo terreno, competenze, visioni, creatività, danno vita a uno scambio continuo che oltrepassa i problemi, elabora le criticità e fa nascere soluzioni nuove.
L'efficacia di questo scambio ha una sola misurazione: l'impatto concreto.
Per noi ricerca significa continuo accrescimento di know-how e ristrutturazione sistematica dei costrutti teorici. Dalla ricerca applicata ai prodotti, fino allo sviluppo di nuovi paradigmi di consulenza, la ricerca è orientata ad aprire nuovi orizzonti.
Lo facciamo partecipando a progetti cooperativi internazionali, dove ci confrontiamo con partner di importanza globale e facciamo crescere nostri asset, assestando su scala internazionale la dimensione R&D di Nextworks .
Software Defined Networking / Network Function Virtualization / Mobile Edge Computing for 5G
Software Defined Networking / Network Function Virtualization for datacenters & cloud
Internet of Things and Industrial IoT platforms for Smart Buildings and Smart Factories
5G Trials and Key Performance Indicator validation
Networking beyond the Horizon
Una selezione delle attività più significative a cui abbiamo lavorato. Si tratta di progetti che rappresentano un’ampia gamma di competenze e capacità del nostro team, un valore aggiunto che mettiamo al servizio di obiettivi e traguardi condivisi.
Lo sviluppo delle basi per l'implementazione del 6G è lo scopo di questo progetto, iniziato a inizio 2021 dalla proposta di un consorzio che riunisce attori chiave del mercato telco: operatori, tech provider e vendor (e.g. Nokia ed Ericsson), università, centri di ricerca e PMI.
È iniziato nel 2019 come progetto che mira a sviluppare soluzioni “zero-touch” per l’amministrazione di servizi, reti e sicurezza in ambienti condivisi. Il consorzio include partner europei e non con maturata esperienza sulle reti 5G e le tecnologie abilitanti ad esse correlate.
Implementare la sinergia fra IA e società è il principale obiettivo del progetto, che mira a fornire nuovi impulsi alle industrie attraverso strumenti intelligenti in supporto alle decisioni umane. Knowledge è un progetto partito ad inizio 2021 che coinvolge dodici partner europei e i cui risultati verranno dimostrati nel contesto di tre diversi settori manifatturieri (alimentare, componentistica e motoristica dell’auto).